|
|
 |
Il dadaismo, la più importante corrente novecentesca tra le avanguardie artistiche e letterarie, sta per compiere un secolo dalla sua prima manifestazione storica avvenuta a Zurigo nel 1916, presso il celebre Cabaret Voltaire.
Le riviste
 
Il primo numero della rivista Dada, edita nel luglio del 1917. La rivista del movimento fu preceduta da alcuni numeri di Cabaret Voltaire, rivista che aveva assunto il nome del locale in cui gli artisti si radunavano per esibirsi di fronte ad un pubblico allibito per le sue performance assurde e provocatorie. Al centro, il primo numero di Littérature, nuova serie, rivista del movimento dada di Parigi, svolta a cui contribuì l'arrivo a Parigi di Tzara, la rivista parigina era diretta a quest'epoca da André Breton e Philippe Soupault. A sinistra Die Pleite, la rivista del movimento dadaista tedesco, era edita a Berlino e diretta da Wieland Herzfelde, George Grosz, John Heartfield.
Questo blog intende valorizzare tale esperienza storica in tutta la sua ricchezza e portata, analizando gli autori e le loro opere per un periodo che va dal 1916 al 1924, anche se per rendere maggiormente comprensivo il movimento nella sua globalità si dovranno a seconda della personalità affrontate o dei luoghi in cui il movimento attecchì in modo profondo, dilatare sia lo spazio che il tempo in cui esso è solitamente compreso.
I luoghi
Lo storico locale Zurighese in cui, ad opera soprattutto di Tristan Tzara, Hugo Ball, Hans Arp, Richard Huelsenbeck, Marcel Janco, Sophie Taeuber-Arp e molti altri artisti di varie nazionalità europee, nacque il movimento Dada.
I protagonisti
A destra Hugo Ball, mentre recita mascherato Karawane, una sua poesia sonora al Cabaret Voltaire; al centro Tristan Tzara vero leader del dadaismo zurighese. A sinistra Richard Huelsenbeck, fondatore del dadaismo a Berlino.
Le opere
Una delle opere più celebri del primo dadaismo e risalente al 1919, Lo spirito del nostro tempo, nota anche con il meno significativo titolo di Testa meccanica, autore Raoul Hausmann.
Le tecniche
[segue]
|
|
 |
|
|
|
|